COLTELLI SARDI

ANTICA ARTE

DI FAMIGLIA

Manolo Flumini, è nato in una famiglia di artigiani. Sin dalla tenera età di 11 anni cresce in lui la passione per l’arte di fare coltelli sardi, passione passata da un grande maestro, suo padre Vincenzo Bissenti Flumini.
Nato a Pirri, come suo figlio Manolo, nel popoloso quartiere di Cagliari, Vincenzo Bissenti Flumini è stato uno dei primi coltellinai del campidano; i suoi coltelli sardi sono sempre stati opere limitate fatte solo ed esclusivamente di pezzi unici eseguiti su ordinazione.
Nella produzione di Bissenti non potevano mancare i coltelli sardi che più caratterizzano la tradizione isolana: i coltelli sardi di forgia antica.

La creazione dei coltelli è nel suo dna dunque ed è libera espressione di se

SULLE ORME

DEL PADRE.

Seguendo le orme del padre, Manolo nel 2003  si mette in proprio con la sua officina artigiana  “Vecchio stile”

Manualità, originalità e  passione contraddistinguono le sue creazioni, coltelli sardi unici e di altissima qualità.

Sin da giovanissimo fa parte della “Corporazione Italiana coltellinai”.
Il laboratorio dove Manolo Flumini realizza i suoi pregiati coltelli sardi si trova a Pirri, in una piccola officina dove, con pochi e grezzi macchinari, porta avanti con l’aiuto dell’allievo e fratello Ivano Flumini, la sua passione e il suo lavoro, cercando ogni giorno di affinare sempre più un’arte antica e una grande passione

 

LAVORAZIONE ARTIGIANALE E MATERIALI PREGIATI

Tutti i coltelli sono realizzati a mano con materiali pregiati quali: corno di montone di muflone e avorio, legni pregiati, lame in damasco inossidabili e carbonio.

Molte articoli e foto dei suoi coltelli sardi sono pubblicate nelle riviste specializzate come lame d’autore, l’arte del coltello, coltello artigianale resolzas e sentieri di caccia
Da grande appassionato, ha partecipato anche alla più grande esposizione di coltelli del mondo la  S.I.C.A.C.A. a Parigi.